The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom: un tuffo nel profondo dell'intervista "Chiedi allo sviluppatore" di Nintendo
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom rappresenta un momento cruciale nella storia del franchise. Questo titolo di prossima uscita segna il primo gioco della serie diretto da una donna, Tomomi Sano, e presenta la principessa Zelda come protagonista giocabile. La recente intervista "Ask the Developer" di Nintendo fa luce sul percorso di sviluppo del gioco, rivelando spunti affascinanti sulla sua creazione.
Tomomi Sano: un veterano di Zelda prende il timone
Tomomi Sano, il direttore del gioco, vanta una vasta esperienza nello sviluppo di giochi, che abbraccia oltre due decenni. I suoi contributi a vari remake di Zelda (Ocarina of Time 3D, Majora's Mask 3D, Link's Awakening, Twilight Princess HD) e ai titoli di Mario & Luigi, insieme al suo lavoro su diversi giochi sportivi di Mario, hanno fornito una solida base per il suo debutto alla regia. La produttrice della serie Eiji Aonuma ha sottolineato il suo costante coinvolgimento nei progetti di remake di Zelda di Grezzo, sottolineando la sua esperienza e fiducia all'interno del team.
Dal creatore di dungeon all'avventura epica
Gli echi delle origini di Wisdom sono sorprendenti. Dopo il successo del remake di Link's Awakening, Grezzo, i co-sviluppatori, sono stati incaricati di immaginare il futuro del gameplay di Zelda dall'alto verso il basso. Inizialmente, il concept si concentrava su un remake, ma Grezzo propose un'idea più ambiziosa: un creatore di dungeon di Zelda. Questo concetto iniziale si è evoluto attraverso diversi prototipi, incluso uno con una meccanica "copia e incolla" che consente ai giocatori di creare i propri dungeon, e un altro che incorpora prospettive sia dall'alto che laterali.
L'intervento di Aonuma, descritto come "rovesciare il tavolo da tè", ha cambiato significativamente la direzione del gioco. Pur apprezzando le idee iniziali, ha visto un maggiore potenziale nell'utilizzare gli oggetti copiati come strumenti all'interno di dungeon pre-progettati piuttosto che per la creazione completa del giocatore. Questo cambiamento ha portato a concentrarsi su un gameplay non convenzionale, incoraggiando i giocatori a "essere dispettosi".
Il team ha definito il "malizia" con tre principi fondamentali: la libertà di posizionare oggetti ovunque, la capacità di risolvere enigmi utilizzando oggetti inaspettati e la possibilità di soluzioni ingegnose che rasentano l'imbroglio. Questa filosofia è esemplificata da elementi come i rulli chiodati, le cui interazioni imprevedibili sono state ritenute cruciali per l'atmosfera unica del gioco.
Aonuma ha tracciato paralleli tra questa "malizia" e il Santuario Myahm Agana in Breath of the Wild, evidenziando la gioia di scoprire soluzioni non convenzionali. L'enfasi sulla risoluzione creativa dei problemi e sugli approcci inaspettati rimane centrale nell'esperienza di Zelda.
Echoes of Wisdom verrà lanciato il 26 settembre per Nintendo Switch, promettendo un'avventura Zelda unica in cui la principessa Zelda è al centro della scena in una Hyrule devastata dalle fratture.