Il mercato giapponese dei giochi per PC sta vivendo una crescita esplosiva, sfidando il dominio dei giochi mobili del paese. Gli analisti del settore segnalano un aumento di dimensioni triplicato negli ultimi quattro anni, raggiungendo 1,6 miliardi di dollari nel 2023, pari al 13% del mercato complessivo dei giochi giapponese. Sebbene apparentemente piccola rispetto al mercato dei giochi mobili da 12 miliardi di dollari (dati del 2022), questa crescita è significativa, soprattutto considerando la recente debolezza dello yen giapponese.
Questa impennata è attribuita a diversi fattori, tra cui un aumento della domanda di apparecchiature di gioco ad alte prestazioni e la crescente popolarità degli eSport. Statista prevede un'ulteriore crescita, prevedendo entrate per 3,14 miliardi di euro (circa 3,467 miliardi di dollari) quest'anno e 4,6 milioni di utenti entro il 2029.
Contrariamente alla credenza popolare, il dottor Serkan Toto sottolinea la lunga storia del Giappone con i giochi per PC, sottolineando che non è mai veramente scomparsa. L’attuale boom è alimentato da diversi fattori chiave:
- Titoli nazionali di successo per PC come Final Fantasy XIV e Kantai Collection.
- Storefront giapponese migliorato e presenza ampliata di Steam.
- La crescente disponibilità dei popolari giochi per smartphone su PC, a volte anche il giorno del lancio.
- Miglioramenti nelle piattaforme di gioco per PC locali.
Anche i principali attori contribuiscono a questa crescita. La mossa di Square Enix di portare titoli come Final Fantasy XVI su PC, insieme al suo impegno per le versioni dual console/PC, è un ottimo esempio. La divisione Xbox di Microsoft, guidata attivamente da Phil Spencer e Sarah Bond, sta espandendo la sua presenza in Giappone, assicurando partnership con editori chiave come Square Enix, Sega e Capcom, sfruttando Xbox Game Pass per guidare queste collaborazioni. La popolarità di titoli di eSport come StarCraft II, Dota 2, Rocket League e League of Legends alimenta ulteriormente l'espansione del mercato.