Bandai Namco segnala maggiori rischi per le nuove IP in un calendario di rilasci affollato
Il CEO europeo di Bandai Namco, Arnaud Muller, ha recentemente evidenziato le sfide significative che gli editori devono affrontare nel navigare nell'attuale mercato dei videogiochi. I suoi commenti sottolineano i maggiori rischi associati al lancio di nuove proprietà intellettuali (IP) in un panorama caratterizzato da costi di sviluppo in aumento, programmi di rilascio imprevedibili e intensa concorrenza.
Le preoccupazioni di Muller derivano da una confluenza di fattori. Mentre Bandai Namco ha avuto successo nel 2024, in gran parte guidato dall'espansione di Elden Ring e da titoli imminenti come DRAGON BALL: Sparking! ZERO, le prospettive a lungo termine presentano una notevole incertezza. I crescenti costi di sviluppo del gioco, insieme all’allungamento delle tempistiche, aumentano il rischio di superamenti del budget e ritardi. Ciò richiede un approccio più cauto agli investimenti, secondo Muller.
L'imprevedibilità delle date di uscita complica ulteriormente le cose. Con titoli importanti come Monster Hunter Wilds e Avowed previsti per il 2025, insieme al potenziale lancio di un nuovo Nintendo Switch, le effettive finestre di rilascio rimangono incerte. Questa incertezza influisce sulla pianificazione e sulle strategie di marketing.
Muller sostiene un approccio equilibrato al rischio, dando priorità alle IP consolidate e concentrandosi su generi specifici. L'imminente Little Nightmares 3, ad esempio, beneficia di una base di fan esistente, offrendo un certo grado di stabilità del mercato. Tuttavia, riconosce che anche i franchise consolidati non sono immuni dal cambiamento delle preferenze dei giocatori.
Le nuove IP, d'altro canto, corrono un rischio considerevolmente più elevato di fallimento commerciale a causa dei costi di sviluppo sostanziali e del mercato competitivo. Muller sottolinea l'importanza di considerare questi rischi durante le fasi di pianificazione.
Guardando al futuro, Muller identifica tre fattori chiave per la futura crescita del mercato: un ambiente macroeconomico favorevole, una solida base di installazione della piattaforma e l'espansione in nuovi mercati ad alta crescita come Brasile, Sud America e India. Sottolinea inoltre l'approccio indipendente dalla piattaforma di Bandai Namco, garantendo la preparazione per la prossima generazione di console.
Nonostante le sfide, Muller esprime ottimismo, ritenendo che un programma di rilascio di successo per il 2025 potrebbe stimolare in modo significativo la crescita del mercato. I suoi commenti forniscono una preziosa visione delle considerazioni strategiche che devono affrontare i principali editori nel dinamico settore dei videogiochi di oggi.