
Project VK: un successore creato dai fan risorge dalle ceneri della controversia sul Project KV
La rapida cancellazione di Project KV ha acceso un'appassionata risposta da parte della comunità, portando alla nascita di Project VK, un gioco senza scopo di lucro creato dai fan. Questo articolo esplora il progetto guidato dalla comunità e le sue origini.
Emerge lo Studio Vikundi
L'8 settembre, lo stesso giorno in cui Project KV è stato cancellato, Studio Vikundi ha annunciato la sua esistenza su X (ex Twitter). La loro dichiarazione riconosceva l'influenza del Progetto KV sottolineando al contempo il loro impegno per lo sviluppo indipendente e le pratiche etiche. Hanno chiarito che Project VK è un'impresa senza scopo di lucro creata da individui dedicati, completamente separati da Blue Archive e Project KV, con particolare attenzione ai contenuti originali e al rispetto dei diritti d'autore esistenti. Lo studio ha affrontato direttamente le preoccupazioni sul plagio percepito del Progetto KV, promettendo un approccio diverso.
La fine del progetto KV
L'improvvisa cancellazione del Progetto KV l'8 settembre ha fatto seguito a significative critiche online riguardanti le sue sorprendenti somiglianze con Blue Archive. Le accuse di plagio comprendevano lo stile artistico, la musica e il concetto centrale del gioco: una città abitata da studentesse armate di armi. Dynamis One, lo sviluppatore, ha annunciato la cancellazione su X, scusandosi per le polemiche appena una settimana dopo aver rilasciato il suo secondo teaser. Per un resoconto più dettagliato della cancellazione del Progetto KV e del conseguente contraccolpo, consultare il nostro articolo correlato (link da inserire qui).
In sostanza, il Progetto VK rappresenta una testimonianza del potere della passione della comunità e una risposta alla delusione che circonda la controversa fine del Progetto KV. Dimostra uno sforzo determinato nel creare un gioco originale, libero dalle preoccupazioni etiche che affliggevano il suo predecessore.